I 5 errori più comuni quando si fa la spesa online (e come evitarli)

I 5 errori più comuni quando si fa la spesa online (e come evitarli)

Fare la spesa online è comodo, veloce e spesso più conveniente. Ma non è raro cadere in piccoli errori che possono costare tempo, denaro o portare a risultati insoddisfacenti. In questo articolo analizziamo i 5 sbagli più comuni che si commettono durante la spesa online — e ti diamo consigli pratici per evitarli.


1. Non controllare bene le quantità

Errore comune: Molti utenti selezionano i prodotti senza prestare attenzione al peso o alla quantità, trovandosi poi con porzioni ridotte o, al contrario, scorte esagerate.

Come evitarlo: Leggi sempre con attenzione l’etichetta e verifica se si tratta di singoli pezzi o multipack. Alcuni siti mostrano il prezzo al kg/l: usalo per confrontare i prodotti in modo più consapevole.


2. Dimenticare di aggiornare la lista della spesa

Errore comune: Ordinare di fretta, dimenticando prodotti essenziali o aggiungendone altri già presenti in casa, rischia di creare doppioni o mancanze fastidiose.

Come evitarlo: Prepara una lista aggiornata prima di iniziare e, se possibile, usa le liste salvate offerte dalla piattaforma. Alcune app consentono anche di condividere la lista con altri membri della famiglia.


3. Non controllare la disponibilità dei prodotti

Errore comune: Fare tutto l’ordine e scoprire al momento del pagamento che alcuni articoli non sono più disponibili.

Come evitarlo: Molti supermercati online offrono alternative o segnalano in tempo reale le disponibilità. Quando possibile, attiva la sostituzione automatica o tieni una seconda opzione pronta per i prodotti essenziali.


4. Ignorare le date di scadenza dei prodotti freschi

Errore comune: Ricevere prodotti freschi con scadenze troppo ravvicinate è una delle lamentele più comuni.

Come evitarlo: Leggi le recensioni sul servizio per capire come viene gestita la freschezza degli alimenti. Se possibile, aggiungi una nota all’ordine per richiedere prodotti con scadenza lunga, o scegli solo rivenditori che garantiscono un minimo di giorni dalla data di consegna.


5. Non approfittare delle promozioni (o cadere nelle trappole del marketing)

Errore comune: Saltare le offerte può significare spendere di più, ma fidarsi ciecamente delle “offerte lampo” può portare ad acquisti inutili.

Come evitarlo: Consulta la sezione offerte, ma resta fedele alla tua lista. Usa i filtri per vedere solo le promozioni sui prodotti che ti servono davvero e imposta alert o newsletter solo per le categorie d’interesse.


Conclusione: una spesa consapevole, anche online

La spesa online può diventare un grande alleato per risparmiare tempo e fatica, ma richiede un po’ di attenzione per essere davvero efficace. Con piccoli accorgimenti — come una lista aggiornata, il controllo delle quantità e un occhio alle scadenze — puoi evitare gli errori più comuni e rendere la tua esperienza di acquisto ancora più soddisfacente.